Dottoressa Elisabetta Zerbi

Dottoressa Elisabetta Zerbi Dottoressa Elisabetta Zerbi Dottoressa Elisabetta Zerbi
Pagina Iniziale
Mi presento
Psicoterapia
  • La mia attività clinica
  • Di cosa mi occupo
Studio InTEssere
Altri contatti

Dottoressa Elisabetta Zerbi

Dottoressa Elisabetta Zerbi Dottoressa Elisabetta Zerbi Dottoressa Elisabetta Zerbi
Pagina Iniziale
Mi presento
Psicoterapia
  • La mia attività clinica
  • Di cosa mi occupo
Studio InTEssere
Altri contatti
Altro
  • Pagina Iniziale
  • Mi presento
  • Psicoterapia
    • La mia attività clinica
    • Di cosa mi occupo
  • Studio InTEssere
  • Altri contatti
  • Pagina Iniziale
  • Mi presento
  • Psicoterapia
    • La mia attività clinica
    • Di cosa mi occupo
  • Studio InTEssere
  • Altri contatti

Psicologa e Psicoterapeuta

Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta

Sono specializzata nel trattamento dei legami e nella cura delle relazioni dell'individuo, della coppia e della famiglia

Prenota un appuntamento
Conoscimi meglio

Domande frequenti

Si, anche se entrambi si occupano di sintomi e di malessere espressi dai pazienti. Si differenziano nella formazione. 

Lo psicologo ha conseguito una laurea in psicologia, ha effettuato 1 anno di tirocinio post laurea e ha effettuato l’esame di stato per iscriversi all’albo degli psicologi della sua regione (art.2). 

Lo psicoterapeuta ha effettuato lo stesso percorso di formazione dello psicologo proseguendo con un percorso di specializzazione presso una scuola di psicoterapia specializzata e delle durata di 4 o 5 anni In base alla scuola scelta. Anche in questo caso il professionista è tenuto a fare un altro tirocinio durante il percorso di formazione e un esame finale che prevede l’abilitazione e l’annotazione presso il proprio albo della attività di psicoterapia.  


No, è un ambito di cura di cui si occupa lo psichiatra. Lo psicoterapeuta può valutare la necessità di richiedere una valutazione psichiatrica, parlarne con il paziente e proporre un invio ad un medico psichiatra per un approfondimento.


Si, lo psicologo e lo psicoterapeuta sono strettamente tenuti al segreto professionale come decretato dal Codice Deontologico degli Psicologi. 

Solo in due casi ci si può ritenere svicolati da tale vincolo: 1. Il paziente acconsente che il professionista condivida le informazioni che lo riguardano ad esempio con un altro specialista. 2. Il paziente si trova in uno stato di grave pericolo per la sua salute psicofisica o per l'incolumità di minori. In questo caso il professionista è tenuto alla denuncia o a effettuare un referto che esprima lo stato di emergenza. 


Si, i colloqui possono svolgersi sia in presenza, sia online.


Copyright © 2023 Elisabetta Zerbi Psicologa e Psicoterapeuta  - Tutti i diritti riservati.

Powered by GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta